Il freddo gelido degli ultimi giorni fa sembrare l’estate tanto lontana, ma in realtà la stagione calda è più vicina di quanto pensiamo. Almeno, in Sardegna è così: l’inverno a gennaio e febbraio si fa sentire ma la primavera arriverà in fretta e il pensiero volerà subito verso il mare
L’estate è ancora lontana ma sono tantissime le persone che sognano già le coste della Sardegna per le prossime vacanze al mare. Insieme ai voli pindarici però si presentano anche problemi pratici e domande tradizionali, ad esempio “come riuscire a risparmiare sulla prenotazione della vacanza?”. Il cosiddetto “Early Booking”, ovvero
Il tour estivo di Campagna Amica del sud Sardegna questa sera fa tappa a Torre dei Corsari ad Arbus per la festa della musica, dove sarà presente anche il banchetto per la petizione a favore delle energie rinnovabili senza il consumo di terreno agricolo. Dalle 21.30 le aziende agricole saranno
Via libera ai lavori del nuovo depuratore di Torre dei Corsari con un investimento di un milione e mezzo di euro: Abbanoa ha consegnato formalmente i lavori all’impresa appaltatrice. L’investimento. Il nuovo depuratore è un’opera fondamentale per lo sviluppo dell’importante zona turistica della Costa Verde. Esisteva un vecchio progetto e
La Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per le sue spiagge. Spesso fa notizia la meravigliosa Costa Smeralda, meta ambita da un turismo di massa. Ma esiste anche un lato della Sardegna selvaggio e meno frequentato da chi cerca movida e discoteche, un territorio dove la natura è l’assoluta protagonista. Benvenuti in Costa
La località di Torre dei Corsari è raggiungibile dalla SS131, sia provenendo da nord (Sassari) che da sud (Cagliari), scegliendo l’uscita per Uras o Sa Zeppara (consigliamo comunque l’utilizzo di un navigatore, se non si è esperti della zona) ed è anche raggiungibile dalla SP4 per chi si trova già
La località, situata a qualche chilometro dalla frazione di Sant’Antonio di Santadi, è così chiamata per via della presenza della Torre di Flumentorgiu che fu eretta dagli Spagnoli nel XVI secolo a difesa delle incursioni dei pirati saraceni. Il promontorio su cui si erge la torre interrompe e chiude a
Intrappolata in una rete da pesca, rischiava di affogare. Una tartaruga Caretta Caretta è stata salvata dagli esperti del Centro di recupero del Sinis e dell’Area marina protetta. L’esemplare era finito accidentalmente nelle reti del pescatore professionista di Cabras, Pier Paolo Manca, a largo di Torre dei Corsari. Il pescatore
Spiagge più sicure in tutta la Costa Verde grazie al lavoro di ben 21 bagnini. La scelta del Comune di Arbus, che ha praticamente raddoppiato gli uomini in campo, nasce dall’esigenza di coprire un litorale vastissimo. A causa delle norme di distanziamento dovute all’emergenza Covid-19, sarà necessaria una maggiore copertura